Gi Elle Emme è la prima azienda al mondo ad aver ottenuto la certificazione UNI 11427
(confermata
da
ente
terzo ICEC) e a poter vantare di offrire ai propri clienti cuoio ecologico.
Tale traguardo è il frutto di un importante lavoro di revisione dei processi interni che ha
portato
ad un
sistema produttivo rispettoso dell'ambiente in ogni suo passaggio, pur mantenendo i
metodi
tradizionali di
lavorazione e le qualità di durevolezza proprie del prodotto.
L'innovazione di processo all'interno di Gi-Elle-Emme è partita nel 2010 e in
dieci
anni
sono stati investiti
in nuovi macchinari circa 4,6 milioni di euro. L'azienda ha puntato
sull'implementazione
di
sistemi
automatizzati che garantissero un abbattimento degli spechi, un'ottimizzazione dei
tempi, una
maggiore
sicurezza per i lavoratori. Questo ha significato un miglioramento dei flussi produttivi,
nonché
un
risparmio
di costi e consumo di energia elettrica e acqua.
Le attività finalizzate a limitare l’impatto sull’ambiente hanno portato a importanti
traguardi
nel
periodo
2010-2019, tra cui: il risparmio (per kg/prodotto) di oltre il 27% dei consumi idrici e
la
diminuzione del
28% di prodotti chimici utilizzati.
I valori raggiunti vanno ben oltre i livelli richiesti dalla certificazione UNI 11427, volti
a
garantire che il
processo industriale sia virtuoso e controllato. Il consumo di energia elettrica, ad
esempio,
rispetto alla
norma, è inferiore di oltre il 55%, mentre le emissioni di CO2 in atmosfera
del
73%.
Oltre all'abbattimento dei consumi, inoltre, la circolarità del processo
produttivo
dell'azienda rappresenta
un ulteriore valore aggiunto: solo il 2% degli scarti di lavorazione può essere considerato
rifiuto.
La quasi
totalità degli scarti sono destinati a un riutilizzo come sottoprodotto e sono rivalorizzati
in
nuove industrie.
|
|